
I Tangerine Dream sono i massimi rappresentanti della kosmische musik, quella straordinaria "new wave" elettronica esplosa in Germania all'alba degli anni Settanta. Una scena composta da musicisti veri, spesso con un background classico alle spalle, che riuscirono a dare un nuovo senso all'uso di tastiere e sintetizzatori nel campo della musica, spostando il baricentro del rock psichedelico dal centro della mente alla periferia dell'universo.
La definizione ufficiale di "musica cosmica" viene però coniata con l' album Alpha Centauri (1971). E' una sequenza di suite spesso frutto di improvvisazioni, nello stile del rock psichedelico, ma anche del jazz-rock e della musica d'avanguardia. Si fa più massiccio l'utilizzo di synth analogici, come l'Ems, e le spigolosità degli esordi tendono a convergere verso un flusso sonoro più avvolgente e trasognato, ideale soundtrack per esplorazioni spaziali.
La tracklist consta di tre soli brani, per 40 minuti di "interstellar overdrive" attraverso le tessiture dell'hammond distorto, gli echi dei sintetizzatori e i fraseggi dolenti del Les Paul di Froese. Un flauto quasi "pastorale" e una sezione percussiva sempre più caotica completano il quadro. L'esito è quantomai suggestivo, a cominciare dal lungo viaggio solare di "Sunrise In The Third System", dove organo e tastiere compngono un affresco di sacrale intensità, per proseguire con i tredici minuti abbondanti di "Fly And Collision Of Comas Sola", persa nel vuoto cosmico, con l'organo impazzito a cercare di delineare una rotta nel magma di rumori ed effetti, e con il flauto a inseguire un'oasi di pace nell'infuriare del drumming. La conclusiva title track è quasi il manifesto definitivo di questa elettronica astrale, stavolta quasi del tutto priva di ritmo, con oscillazioni di synth, riverberi e sparute frasi di flauto a lasciare una scia luminosa nel grande buio del Cosmo.
In seguito, Schroyder lascia la band in favore di Hans Peter Baumann e i Tangerine Dream lasciano in soffitta gli strumenti del rock tradizionale per concentrarsi solo sui sintetizzatori elettronici.
Nessun commento:
Posta un commento