
Ryuichi Sakamoto si muove nell’alveo dell’elettronica giapponese. Da un lato l’immersione nei suoni poco comuni e in una musica che vuole comunicare il continuo flusso di dati in cui siamo immersi ad opera di quella che è una figura di spicco dell’elettronica giapponese e mondiale e dall’altra, invece, le emozioni e le tinte calde dei suoni di uno degli artisti più richiesti dell’elettronica.
Sakamoto collabora alle produzioni di numerosi artisti britannici e non, specialmente con David Sylvian, intervenendo nella produzione di quasi tutti i suoi album. Tra le altre collaborazioni si annoverano quelle con Iggy Pop, Caetano Veloso, Thomas Dolby, Youssou N'Dour.
Il compositore elettronico Ryuichi Sakamoto è nato il 17 gennaio 1952 a Tokio. Dopo aver studiato musica elettronica, Sakamoto è diventato famoso come frontman del trio art pop Yellow Magic Orchestra, una band che è stata spesso paragonata ai tedeschi Kraftwerk.
Dopo che i YMO si sciolsero nel 1982, Sakamoto ha intrapreso la carriera solista.Ha anche scritto le colonne sonora per numerosi film, tra cui “Merry Christmas, Mr. Lawrence” ( Furyo), e la colonna sonora dell'Ultimo Imperatore, vincendo l'oscar per la musica.
Scrive poi le musiche di "Un tè nel deserto", "Tacchi a spillo", "Il piccolo Buddha", "Omicidio in diretta", "Femme fatale".Parallelamente alla sua carriera di compositore, Sakamoto ha intrapreso anche quella di attore, apparendo in "Furyo", "L'ultimo imperatore" e nel video di Madonna "Rain".
Nessun commento:
Posta un commento